L’UE aggiorna le regole per viaggiare con gli animali
La Commissione europea ha presentato una bozza di regolamento per aggiornare le norme sui movimenti non commerciali degli animali da compagnia sia all’interno dell’Unione europea sia in arrivo da Paesi terzi; l’obiettivo è rendere più chiare e uniformi le regole per chi viaggia con il proprio animale, garantendo al tempo stesso salute pubblica, sicurezza sanitaria e benessere animale. Il nuovo testo integra e perfeziona il Regolamento (UE) n. 576/2013, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi anni e delle nuove esigenze di mobilità.
In particolare, la proposta conferma l’obbligo di identificazione tramite microchip o tatuaggio leggibile, insieme alla vaccinazione antirabbica valida al momento del viaggio; gli animali dovranno essere accompagnati da un passaporto europeo per animali da compagnia o da un certificato sanitario equivalente per chi arriva da Paesi terzi, e da una dichiarazione che lo spostamento non abbia fini commerciali. A tal proposito, la bozza chiarisce la definizione di “movimento non commerciale” per evitare differenze di interpretazione tra gli Stati membri e rendere i controlli più efficaci. La bozza introduce anche regole più omogenee sui controlli e sulle misure preventive, come eventuali trattamenti antiparassitari per animali provenienti da zone a rischio; è inoltre previsto un limite massimo di cinque animali per persona, salvo eccezioni legate, ad esempio, alla partecipazione a gare o mostre.