Il settore della salute animale si posiziona come in forte crescita, dovendo rispondere a esigenze sempre più puntuali e sofisticate legate al benessere degli animali. 

Le imprese di Federchimica AISA si occupano di produrre una vasta gamma di prodotti chimici destinati alla salute e al benessere degli animali, così come alla protezione della loro crescita e dell’ambiente. Tra le principali categorie di prodotti figurano i farmaci veterinari, che includono vaccini, antiparassitari, antimicrobici e altri trattamenti terapeutici, a cui si affiancano anche gli strumenti diagnostici e le tecnologie innovative sviluppati per il monitoraggio e la gestione della salute animale. Un altro ambito importante è quello degli additivi per l’alimentazione animale, che migliorano la qualità e l'efficienza della nutrizione, contribuendo al benessere e alla produttività degli animali. Le imprese sviluppano inoltre prodotti per l’igiene e la disinfezione nelle strutture veterinarie e zootecniche, essenziali per il controllo delle malattie e la sicurezza degli alimenti di origine animale. Infine, alcune aziende forniscono strumenti diagnostici e tecnologie innovative per il monitoraggio e la gestione della salute animale.

I comparti che hanno registrato la crescita maggiore sono stati quello dei farmaci e della nutraceutica per gli animali da compagnia: ciò è giustificato dalla crescente attenzione dei proprietari verso la cura e, soprattutto, la prevenzione delle malattie dei loro animali.

Anche il comparto dei farmaci destinati agli animali da reddito torna a registrare una crescita positiva; questo è un risultato incoraggiante e rappresenta un segnale promettente per il futuro, soprattutto considerando le difficoltà affrontate, tra cui la diffusione sul territorio nazionale di patologie come la Peste Suina Africana, l’Influenza Aviaria e la Blue Tongue.

Le principali categorie terapeutiche rappresentano i pilastri su cui si fondano sia il fatturato che gli investimenti in ricerca e sviluppo del settore; tra queste spiccano gli antiparassitari esterni e i vaccini, fondamentali per la prevenzione sanitaria nella riduzione del rischio di interventi terapeutici successivi, i farmaci di medicina generale utilizzati per trattamenti terapeutici, i dispositivi diagnostici e le tecnologie di precisione e la nutraceutica, sempre più rilevante per il miglioramento complessivo delle condizioni di salute degli animali.