140 search results for antibiotici
- AISA :: Prodotti destinati all'uso nei mangimi
- tracciabilità scuola antibiotici gatti chimica cani requisiti feed donelli
- https://aisa.federchimica.it/Settore/ProdottiDestinatiAllUsoNeiMangimi.aspx
- 3.Comunicato AISA - Confagricoltura19.11.13
-
CONFAGRICOLTURA-AISA SULL’UTILIZZO RAZIONALE DEGLI ANTIBIOTICI
Si è appena concluso l’evento “Utilizzare razionalmente gli antibiotici”, un incontro
congiunto promosso da AISA (Associazione, alimentare a rendere sempre più efficiente l’utilizzo degli antibiotici,
continuando comunque, ed efficiente degli antibiotici secondo il principio “quando necessario,
quanto basta”
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/comunicati-stampa/3_Comunicato_AISA_-_Confagricoltura19_11_13.pdf
- Anmvi oggi - 21 settembre 2011
-
TREND DI VENDITA DEGLI ANTIBIOTICI VETERINARI
Anmvi oggi 21-09-2011
L'Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato il rapporto Trends in the sales of Veterinary
antimicrobial agents, , penicilline e sulfamidici sono le tre principali classi di antibiotici venduti. Sono più dell'80, relative differenze quali-
quantitative nell'impiego di antibiotici.
Ai fini progetto Surveillance, sull'utilizzo di antibiotici, sia negli animali produttori di alimenti che negli animali da
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_21_settembre_2011.pdf
- Farmacista 33 - 20 settembre 2011
-
Farmacista 33 20 settembre 2011
Dall' Ema i dati sugli antibiotici veterinari più venduti
Il rapporto pubblicato dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema) sulla prescrizione di antibiotici veterinari,
ha evidenziato che tetracicline, penicilline e sulfamidici sono i tre principali classi di antibiotici venduti e
rappresentano oltre l'80% delle vendite totali. Il rapporto, il primo nel suo genere, richiesto dalla
Commissione Europea, è il risultato di quattro anni di
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Farmacista_33_-_20_settembre_2011.pdf
- Anmvi oggi - 15 marzo 2012
-
Trattamenti con antibiotici, indagine web per veterinari
Anmvi oggi Giovedì, 15 Marzo 2012
Quali sono le cinque malattie più comuni per le quali i veterinari utilizzano
gli antibiotici? Lo chiede il sondaggio on-line per raccogliere informazioni sui fattori che influenzano le pratiche di
prescrizione del medico veterinario. Scadenza: 15 aprile 2012.
Il sondaggio è stato lanciato da, animali.
L'Europa è impegnata nella promozione dell'uso prudente degli antibiotici per limitare lo
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_15_marzo_2012.pdf
- Anmvi oggi - 17 febbraio 2012
-
Anmvi oggi 17.02.12
Dal MinSalute un manuale su biosicurezza e antibiotici
E' responsabilità dei medici veterinari conoscere bene le molecole per
prescrivere i medicinali più appropriati e controllare il loro uso in sicurezza. È compito dell'allevatore prevenire la malattia
e garantire, domestici.
Il Manuale "Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia, vuole essere un approfondimento delle problematiche derivanti da un uso improprio degli antibiotici
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_17_febbraio_2012.pdf
- Anmvi oggi - 3 maggio 2011
-
VETERINARI E ANTIBIOTICI, DOSSIER OMS
Anmvi oggi 03-05-2011
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il dossier
Tackling antibiotic
resistance from a food safety perspective in Europe
. Delineate le strategie per un uso prudente e individuate
le azioni di intervento in medicina veterinaria.
Gli antibiotici, introdotti in medicina veterinaria negli anni Cinquanta, prevenzione riduca il ricorso agli antibiotici.
Il tema è tornato di attualità politica in sede
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_3_maggio_2011.pdf
- Anmvi oggi - 20 aprile 2010
- meno bisognosi di antibiotici e altre medicine. Meno antibiotici vuol dire meno resistenza agli
antibiotici da parte degli umani (che -mangiando certi animali - assimilano i loro batteri resistenti ad alcune
malattie, come la salmonella). Se uomini e animali sviluppano resistenza agli antibiotici, questione con estrema serietà e controllare
strettamente l'uso di antibiotici sugli animali".
Ma
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_20_aprile_2010.pdf
- INFO DAY 2011: Importante occasione di informazione e confronto
- quantitativi. E tale efficienza non può ignorare che la somministrazione degli antibiotici, quando, come uno dei temi più rilevanti emersi dall’incontro, l’uso del farmaco antimicrobico (antibiotici, resistenza agli antibiotici in campo umano che viene spesso messo in relazione all’uso massiccio e, Perrella del Ministero della Salute, ha sottolineato come l’abuso degli antibiotici può favorire la, , una raccolta dati all’interno della Comunità Europea sull’uso degli antibiotici in veterinaria per
- Anmvi oggi - 12 dicembre 2011 (1)
- alcuni antibiotici nel settore veterinario. Dalli ha sostenuto che alcuni antibiotici, come ad
esempio, generazione di antibiotici in grado di debellare i batteri e altri agenti
patogeni resistenti ai, malattie, grazie ad una minore utilizzazione degli antibiotici e alla sostituzione
delle attuali, sforzi per analizzare la necessità di disporre di nuovi antibiotici in medicina
veterinaria e, terza e quarta generazione sono antibiotici classificati dall'OMS
tra quelli molto importanti per
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_12_dicembre_2011_1.pdf