240 search results for normativa
- Farmacista 33 - 13 luglio 2012
-
Farmacista 33 – 13 luglio 2012
Sperimentazione, non ci sono alternative ai modelli animali
Non ci sono modelli alternativi alla sperimentazione sugli animali se si vogliono testare nuovi farmaci e
terapie. Lo sostiene Pier Luigi Canonico, presidente della Società italiana di farmacologia (Sif) che avverte
sui rischi di eccessive restrizioni alla normativa in materia: «L'Unione europea ha stabilito delle norme molto
restrittive in questo ambito, ponendo limitazioni e regole precise
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Farmacista_33_-_13_luglio_2012.pdf
- Anmvi oggi - 8 novembre 2011
- revisione della normativa mirata non tanto a
provvedimenti restrittivi quanto piuttosto, specifici: nella normativa di
riferimento in merito al processo di autorizzazione, distribuzione ed
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_8_novembre_2011.pdf
- Anmvi oggi - 12 gennaio 2011
-
DIOSSINA, LA UE PENSA A NORME SEPARATE SUI
MANGIMI
Anmvi oggi 12-01-2011
Bruxelles potrebbe intervenire direttamente per regolamentare con una normativa europea
l'attivita' dei produttori di mangimi ed evitare il ripetersi di casi di contaminazione di diossina, come quello
scoppiato in Germania.
L'ipotesi allo studio dell'Unione Europea è emersa a Bruxelles nella riunione durante, potrebbe dunque intervenire direttamente per regolamentare con una normativa europea l'attivita'
dei
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_12_gennaio_2011.pdf
- Anmvi oggi - 18 luglio 2011
- prodotto proviene da animali allevati nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa
comunitaria sul,
normativa". "Riceviamo numerose richieste di allevatori che vorrebbero essere inseriti nella
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_18_luglio_2011.pdf
- Anmvi oggi - 17 gennaio 2011
- raccomandazione del 14 gennaio 2011, pubblicata sulla GUCE e si basa sull'analisi della normativa, 98/8/CE, i prodotti definiti o che rientrano nel campo
d'applicazione della normativa sui mangimi, normativa sui mangimi rispetto a quella sui biocidi).
I prodotti del tipo 3 e 4, descritti, per mangimi. In ragione della prevalenza della normativa sui mangimi rispetto a
quella sui biocidi, normativa sui medicinali
veterinari rispetto a quella sui mangimi, ad eccezione degli additivi per
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_17_gennaio_2011.pdf
- Anmvi oggi - 23 aprile 2010
- documento FNOVI in merito ai mangimi medicati rispetto alla loro
collocazione normativa tra,
normativa di riferimento è il D. Lgs 90/93 e le relative sanzioni sono previste all'art 16.1 per
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_23_aprile_2010.pdf
- Anmvi oggi - 22 febbraio 2010
- della
varroatosi. Il Centro ha anche espresso un parere formale sulla revisione della normativa, normativa sanitaria vigente sulla
varroatosi.
La Direzione Generale della Sanità Animale e del
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_22_febbraio_2010.pdf
- Anmvi oggi - 24 novembre 2011
- dell'Unione mostrano crescente interesse all'applicazione della normativa dell'Unione in
materia di, ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di
mangimi e
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_24_novembre_2011.pdf
- Anmvi oggi - 7 settembre 2011
- codice deontologico
), che chiede " la
conclusione dell'iter della normativa sull'anagrafe e la, toglie alla necessità di dover rivedere tutta la normativa
sull'eutanasia degli animali. L'attuale
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_7_settembre_2011.pdf
- Anmvi oggi - 7 giugno 2010 (1)
-
CHIESTA UNA LINEA GUIDA SULLA CASCATA
Anmvi 07-06-2010
La Commissione ANMVI per il farmaco veterinario ha chiesto al Ministero di emanare delle linee
guida sul meccanismo della "cascata" previsto dalla legislazione sul farmaco veterinario in attesa
dell'annunciata revisione normativa.
"Questo problema è sentito anche negli altri Paesi della UE soggetti alla stessa normativa - si legge nella
nota inviata alla Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario- e
- https://aisa.federchimica.it/docs/default-source/rassegna-stampa/Anmvi_oggi_-_7_giugno_2010_1.pdf