Salute animale, chiave per un allevamento sostenibile

20 ottobre 2025
La salute degli animali è sempre più riconosciuta come un pilastro della sostenibilità zootecnica: secondo il nuovo rapporto congiunto FAO-HealthforAnimals “The Value of Animal Health Innovations for Sustainable Livestock Transformation”, investire in innovazioni per la salute animale può ridurre fino al 35% delle emissioni di gas serra legate all’allevamento, pari a circa il 4% delle emissioni globali totali.

Basato sul precedente studio “Pathways to Lower Emissions”, il documento mette in evidenza soluzioni pratiche quali vaccinazioni, controllo dei parassiti, implementazione della biosicurezza, diagnostica, miglioramento della funzionalità della nutrizione e selezione genetica, che migliorano la produttività e riducono l’impatto ambientale. Gli effetti positivi sono particolarmente rilevanti nei paesi a basso e medio reddito, dove le malattie del bestiame e la carenza di servizi veterinari compromettono la sicurezza alimentare e aumentano le emissioni per unità di prodotto.

Il report sottolinea che per diffondere queste pratiche su larga scala servono investimenti mirati, politiche abilitanti e partenariati pubblico-privati. Migliorare la salute animale è una strategia chiave per una transizione sostenibile dell’allevamento, capace di sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare l’SDG 2 dedicato alla lotta contro la fame.

 

Leggi il report