AISA - Associazione Nazionale Imprese della Salute Animale - rappresenta e riunisce il 75% delle imprese operanti in Italia nel settore della salute animale che coprono, in valori e volumi, una quota di mercato superiore al 90%. Fondata nel 1986, è una delle 17 associazioni di Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica – e aderisce ad Animal Health Europe (AHE) e ad HealthforAnimals le associazioni che rappresentano, rispettivamente a livello europeo e a livello globale, i produttori di farmaci, vaccini e altri prodotti per la salute animale. Inoltre, AISA è convenzionata con CISS (CEESA International Sales Survey), consentendo alle aziende associate di partecipare all'indagine di mercato e usufruire di dati affidabili relativi alle vendite nel settore della salute animale.
Le aziende associate ad AISA, italiane e multinazionali, sono attualmente 24 e svolgono la loro attività in specifici segmenti del mercato della salute animale:
- specialità medicinali ad uso veterinario, destinate sia agli animali da reddito sia agli animali da compagnia;
- prodotti destinati all'uso nei mangimi e nei mangimi complementari;
- prodotti per l'igiene e dispositivi ad uso veterinario.
AISA si adopera per:
- rappresentare e tutelare gli interessi delle aziende associate;
- favorire l'innovazione tecnologica e la competitività;
- promuovere lo sviluppo sostenibile del settore;
- garantire il rispetto delle normative;
- sensibilizzare sull'importanza del settore;
- consolidare rapporti con le istituzioni, enti e associazioni di categoria e stakeholder.
Nelle attività quotidiane, AISA affianca gli associati nella ricerca, produzione e commercializzazione dei propri prodotti, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere degli animali; fornisce supporto alle imprese su quesiti specifici, offrendo assistenza sulle normative nazionali ed europee, nonché sulle procedure amministrative e burocratiche del settore. Inoltre, grazie alla rete di collaborazioni con i professionisti delle altre associazioni di Federchimica, AISA mantiene le aziende costantemente aggiornate su tematiche trasversali, come i Biocidi e i regolamenti REACH e CLP.
Dal punto di vista istituzionale, AISA rappresenta il punto di riferimento per tutte le imprese associate nei rapporti con le Istituzioni nazionali ed europee. Il principale interlocutore dell'Associazione è il Ministero della Salute, con il quale AISA sviluppa la maggior parte delle attività tecnico-istituzionali, al fine di supportare le imprese associate sia nel breve che nel lungo periodo e mantenere attivi i legami con il Consiglio Europeo.
Frequenti e indispensabili sono anche i rapporti che AISA intrattiene con le altre Associazioni e Federazioni di categoria quali FNOVI, ANMVI, ASCOFARVE, ASSALZOO, Confagricoltura, AIA, UNAITALIA con l’obiettivo di trovare spunti comuni, proposte e soluzioni da proporre al legislatore e/o all’organo di controllo. Inoltre, segue le attività delle Autorità europee del settore, come EMA (European Medicines Agency) o EFSA (European Food Safety Autority).